Victoria’s Secret: Svolta Inclusiva o Tattica Commerciale? Quel Retrogusto Amaro non Scompare

Victoria’s Secret: Svolta Inclusiva o Tattica Commerciale? Quel Retrogusto Amaro non Scompare

Victoria’s Secret: Svolta Inclusiva o Tattica Commerciale? Quel Retrogusto Amaro non Scompare

La notte scorsa si sono accesi nuovamente i riflettori su una delle sfilate più attese e controverse del mondo della moda: quella di Victoria’s Secret. Un evento che, nel bene o nel male, ha sempre dettato (o cercato di dettare) i canoni della bellezza e della sensualità. Ma c’è qualcosa di nuovo, un elemento che non può passare inosservato: la presenza di modelle curvy, specialmente tra le colleghe americane che hanno calcato la passerella.

A primo impatto, l’effetto è notevolmente positivo. Gli outfit, diciamocelo, sono stati indovinati. Certo, forse manca quel sensazionale “effetto wow” che in passato era la firma inconfondibile del brand, ma le proposte sono indubbiamente valorizzanti. Le modelle, bellissime e radiose, offrono un’immagine fresca e, soprattutto, ispirazionale. Vedere corpi diversi celebrare la propria forma è un messaggio potente e necessario nell’attuale panorama mediatico.

Il “Però” che Condiziona il Giudizio

E qui arriva il nodo cruciale, il “però” che per chi come me parla di moda da vent’anni è impossibile ignorare. Ogni volta che si menziona Victoria’s Secret, si riaffaccia quel sapore amaro che, inesorabilmente, condiziona il giudizio a monte.

Non possiamo dimenticare le parole, ormai tristemente celebri, dell’ex direttore marketing del brand. Un’esternazione che ha fatto la storia – in negativo – della moda moderna e che suonava, in sostanza, come una netta discriminazione: i loro capi, si disse, dovevano essere indossati solo da chi poteva “far sognare”, e non da una “donna qualsiasi”. Una visione elitaria, anacronistica e, francamente, offensiva che riduceva la donna a mero supporto di un capo, precludendo l’accesso al sogno (e al brand) a chi non rientrava in canoni ben definiti.

Quel commento non fu una scivolata da poco. Ebbe ripercussioni concrete e drammatiche: decine e decine di negozi chiusi in tutto il mondo, una reputazione a brandelli e la necessità di un rebranding radicale.

Inclusività Sincera o Obbligo di Mercato?

Oggi, con questa virata verso una tanto attesa “inclusività”, la domanda sorge spontanea: Victoria’s Secret si è ricreduta davvero? O l’abbraccio a modelle più rappresentative è dettato unicamente da una necessità di sopravvivenza commerciale?

L’inclusività è il nuovo mantra del mercato, un valore che i consumatori (giustamente) esigono. Chi non si adegua, soccombe.

Se da un lato ammiriamo l’impegno per una maggiore diversità e l’indubbio successo degli outfit presentati stanotte, dall’altro, la storia del brand ci impone cautela. È una redenzione autentica o un astuto stratagemma di marketing per riconquistare fette di mercato perse dopo anni di chiusura e arroganza?

Speriamo sia la prima, ma finché l’eco di quelle vecchie, discriminatorie parole non sarà completamente assorbito dalla nuova e positiva narrazione, quel retrogusto amaro rimarrà l’ospite fisso ad ogni sfilata. E per chi ha a cuore una moda davvero per tutti, la vera sfilata sarà quella del tempo che dirà se questo cambiamento è un nuovo inizio o solo una parentesi tattica.

English

Victoria’s Secret: Sincere Inclusivity or Commercial Tactic? That Bitter Aftertaste Lingers

The spotlights were back on last night for one of the most anticipated and controversial fashion shows in the world: the Victoria’s Secret runway. An event that, for better or for worse, has always dictated (or tried to dictate) the standards of beauty and sensuality. But there is something new, an element that cannot be overlooked: the presence of curvy models, especially among the American colleagues who walked the runway.

At first glance, the effect is remarkably positive. The outfits, let’s face it, were well-chosen. Sure, perhaps that sensational “wow factor” that was once the brand’s unmistakable signature is missing, but the looks are undoubtedly flattering. The models, beautiful and radiant, offer a fresh and, above all, inspirational image. Seeing different body shapes celebrate their form is a powerful and necessary message in the current media landscape.

The “But” That Conditions the Judgment

And here comes the crucial point, the “but” that is impossible to ignore for those of us who have been covering fashion for twenty years. Every time Victoria’s Secret is mentioned, that bitter flavour resurfaces, one that, inevitably, conditions the judgment from the outset.

We cannot forget the now-sadly-famous words of the brand’s former Chief Marketing Officer. A statement that went down in history—negatively—of modern fashion and that sounded, essentially, like clear discrimination: their clothes, he said, were only to be worn by those who could “inspire a fantasy,” and not by “any woman.” An elitist, anachronistic, and frankly offensive vision that reduced women to mere hangers for clothing, precluding access to the dream (and the brand) for anyone who did not fit well-defined standards.

That comment was not a minor slip-up. It had concrete and dramatic repercussions: dozens upon dozens of stores closed worldwide, a shattered reputation, and the need for a radical rebranding.

Sincere Inclusivity or Market Obligation?

Today, with this shift towards much-needed “inclusivity,” the question naturally arises: Has Victoria’s Secret truly changed its mind? Or is the embrace of more representative models dictated solely by a necessity for commercial survival?

Inclusivity is the new market mantra, a value that consumers (rightly) demand. Those who do not adapt, succumb.

While we admire the commitment to greater diversity and the undeniable success of the outfits presented last night, the brand’s history demands caution. Is this a genuine redemption or a clever marketing strategy to regain market share lost after years of close-mindedness and arrogance?

We hope it’s the former, but until the echo of those old, discriminatory words is completely absorbed by the new, positive narrative, that bitter aftertaste will remain the perennial guest at every fashion show. And for those who care about fashion that truly is for everyone, the real runway will be the test of time, which will tell us whether this change is a new beginning or just a tactical pause.

RELATED ARTICLES

Mattel celebra la Giornata Internazionale delle Bambine con “Team Barbie”: un nuovo gruppo di modelli di ruolo, tutte giocatrici di rugby professioniste

Mattel celebra la Giornata Internazionale delle Bambine con “Team Barbie”: un nuovo gruppo di modelli di ruolo, tutte giocatrici di rugby professioniste

Mattel, Inc. (NASDAQ: MAT), ha annunciato oggi che Barbie celebra la Giornata Internazionale delle Bambine con il lancio di Team Barbie – una coalizione composta da quattro straordinarie modelle di ruolo, giocatrici di rugby

READ MORE