Il documentario “Allevi – Back to Life”, diretto da Simone Valentini, si configura come un inno potente e necessario alla vita, rendendolo un prodotto di grande valore da veicolare nelle scuole. Non è solo il racconto del ritorno alla musica del celebre compositore e pianista Giovanni Allevi dopo la lunga e dolorosa battaglia contro il mieloma multiplo, ma una profonda riflessione su temi universali quali la fragilità, la resilienza e il potere salvifico dell’arte.
Il cuore del messaggio risiede proprio nel modo in cui Allevi ha affrontato la malattia: non come una fine, ma come una “opportunità per l’anima”. Dalle sue parole emerge come l’esperienza della sofferenza estrema e la concreta possibilità della fine abbiano fatto crollare sovrastrutture e certezze, permettendo all’anima di “allargarsi, a recuperare spazi immensi proprio mentre il corpo soffre”. Il dolore, seppur difficile da accettare, diventa paradosso che apre alla contemplazione e alla percezione di una grandezza interiore e trascendente. La stessa parola “mieloma” è stata tradotta in note (nel suo Concerto per Violoncello e Orchestra MM22), trasformando il buio in una forma di bellezza inattesa.
Questo sguardo inedito e filosofico sul dolore, che porta a riscoprire il valore del presente e l’amore infinito della gente, è la testimonianza più preziosa da trasmettere alle nuove generazioni. Le scuole potrebbero trovare in questo documentario uno strumento per parlare di malattia non come tabù o sconfitta, ma come un cammino di trasformazione interiore e di forza vitale, insegnando ai ragazzi l’importanza della resilienza e dell’arte come cura.
Il docufilm, che offre un ritratto intimo delle sfide e dei trionfi di Allevi mentre si prepara a riconnettersi con il pubblico,viaggia tra le testimonianze di persone che hanno fatto parte della sua vita (amici, parenti, colleghi), ma è il Maestro stesso a farsi testimone sincero e potente della sua rinascita, un viaggio che lo ha portato ad “abbandonare le maschere” ed entrare in contatto con qualcosa di puro e profondo.
Un piccolo manuale d’uso su come andrebbe vissuta questa vita specie quando da un momento all’altro tutto crolla. Trovare nel dolore opportunità e gioia, un lavoro che sembra impossibile.
Grazie Giovanni Allevi per averci mostrato la tua anima

English
The documentary “Allevi – Back to Life”, directed by Simone Valentini, presents itself as a powerful and essential hymn to life, making it a valuable product to promote in schools. It is not just the story of the celebrated composer and pianist Giovanni Allevi’s return to music after a long and painful battle with multiple myeloma, but a profound reflection on universal themes such as fragility, resilience, and the redemptive power of art.
The core of the message lies precisely in the way Allevi faced his illness: not as an end, but as an “opportunity for the soul”. His words reveal how the experience of extreme suffering and the concrete possibility of death caused superstructures and certainties to crumble, allowing the soul to “expand, to reclaim immense spaces precisely while the body suffers.” The pain, although difficult to accept, becomes a paradox that opens up to contemplation and the perception of an inner and transcendent greatness. The very word “myeloma” was translated into notes (in his Concerto for Cello and Orchestra MM22), transforming the darkness into a form of unexpected beauty.
This unprecedented and philosophical perspective on pain, which leads to rediscovering the value of the present and the infinite love of people, is the most precious testimony to transmit to the new generations. Schools could find in this documentary a tool to discuss illness not as a taboo or a defeat, but as a journey of inner transformation and vital strength, teaching students the importance of resilience and art as a form of healing.
The docufilm, which offers an intimate portrait of Allevi’s challenges and triumphs as he prepares to reconnect with the public, interweaves the testimonies of people who have been part of his life (friends, relatives, colleagues), but it is the Maestro himself who becomes a sincere and powerful witness to his rebirth, a journey that led him to “abandon the masks” and come into contact with something pure and profound.
It is a small user manual on how this life should be lived, especially when everything collapses from one moment to the next. Finding opportunity and joy in pain is a task that seems impossible.
Thank you, Giovanni Allevi, for showing us your soul.



