I programmi televisivi che aiutano a dimagrire aiutano davvero? Gli esperti dicono di no

I programmi televisivi che aiutano a dimagrire aiutano davvero? Gli esperti dicono di no

I programmi televisivi che aiutano a dimagrire aiutano davvero? Gli esperti dicono di no

Siamo bombardati in televisione di nuovi programmi che aiutano adolescenti e adulti a dimagrire perchè in evidente sovrappeso: “Teenager in crisi di peso”,”Adolescenti XXL”,”Tesoro, salviamo i ragazzi” sono solo alcuni dei titoli. Il format è simile: ricette salutari, un coach che permette con esercizi fisici di fare attività e qualche consiglio per avere una vita più sana. Il problema obesità è un vero e proprio allarme sociale: si stima che nel nostro paese il 23% di bambini tra gli 8 e i 9 anni sia in sovrappeso e il 12% sia obeso. Più di uno su tre. Il Fatto Alimentare ha voluto intervistare esperti di DCA che hanno detto la loro su questi show televisivi: il giudizio complessivo non è affatto incoraggiante. «L’obesità infantile è una malattia grave e complessa, di origine multifattoriale», spiega Alessandro Sartorio, che è anche promotore del sito educativo www.cresceresani.it. «Sono coinvolte componenti genetiche, psicologiche, sociali: non la si può ridurre a una questione di peso da affrontare con una dieta drastica e un’attività fisica estenuante, con il solo aiuto di un coach. Ci vuole un approccio multidisciplinare, che segua il piccolo paziente in un percorso lungo e lento: un aspetto che non emerge affatto dai reality». «Certi programmi esaltano la forma fisica come rinforzo del legame tra aspetto e felicità», spiega Dalla Ragione. «Si rischia che nella mente dei giovani spettatori si rinforzi l’equazione perdere peso uguale a essere sexy e felici. Ma se il peso in eccesso è, tra le altre cose, il sintomo di un disagio psicologico profondo, dimagrire non serve a far sparire quel disagio. Per questo noi lavoriamo piuttosto sull’accettazione del corpo, come unico e speciale». Infine, Adriano Cattaneo, che studia l’obesità dal punto di vista dell’epidemiologia afferma: “Tutti puntano a prevenire o ridurre l’obesità modificando i comportamenti individuali, ma ormai sappiamo che quando si ragiona in termini di popolazione questo approccio è sbagliato”.Una visione quella degli esperti che conferma le numerose critiche che nel web appartengono a questi reality.

RELATED ARTICLES

Zucchero al Circo Massimo

Zucchero al Circo Massimo

Qualche anno fa andai quasi controvoglia al concerto di Zucchero in Arena di Verona. Dovevo andarci per lavoro e, non essendo tra i cantanti che ascoltavo, non avevo l’entusiasmo giusto.

READ MORE